Calze da recupero post-operatorio: vantaggi e funzionamento delle calze elastiche e antitrombo
Calze da recupero post-operatorio: vantaggi e funzionamento delle calze elastiche e antitrombo
Il periodo successivo a un’operazione chirurgica rappresenta una fase particolarmente delicata della vita, durante la quale il corpo necessita di un supporto specifico per guarire correttamente e prevenire complicazioni. Dopo un intervento chirurgico, anche se semplice, è fondamentale seguire le indicazioni del proprio medico per favorire una ripresa sicura: riposo, alimentazione adeguata, idratazione, fisioterapia e, in molti casi, utilizzo di calze da recupero.
Le calze elastiche per operazione, incluse le calze contenitive o antitrombo, diventano strumenti essenziali per chi ha appena subito un’operazione. Questi supporti, infatti, contribuiscono a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di trombosi venosa profonda e favorendo il benessere generale delle gambe.
Ma quali sono le differenze tra i vari modelli di calze da recupero? Scopriamo tutto ciò che occorre sapere per scegliere il supporto più adeguato alle proprie esigenze.
Elastiche, contenitive, antitrombo: quali calze da recupero utilizzare?
A seguito di un intervento chirurgico, il medico può indicare supporti specifici capaci di favorire il recupero post-operatorio: parliamo delle calze contenitive post operazione e delle calze da recupero.
Questi dispositivi medici non sono tutti uguali: esistono diverse tipologie, ciascuna pensata per esigenze specifiche in base alla fase post-operatoria e al tipo di intervento. Le principali categorie sono tre:
- calze elastiche preventive. Queste calze a compressione graduata preventiva vengono generalmente utilizzate come supporto nella fase di mantenimento post-operatoria, soprattutto in pazienti che hanno già terminato la fase acuta del recupero. Aiutano a migliorare la circolazione, prevenire il ristagno venoso e ridurre il gonfiore residuo. Sono indicate in caso di predisposizione a disturbi venosi o in seguito a interventi ortopedici e vascolari;
- calze medicali curative a trama piatta. Spesso confuse con le preventive, le calze medicali curative esercitano una compressione terapeutica mirata e costante. Vengono utilizzate nella gestione post-operatoria di edemi, ematomi o linfedemi, tipici dopo interventi estetici come liposuzione o addominoplastica, o chirurgia venosa. Questo tipo di calza ha una struttura più rigida, ed è spesso realizzata su misura in base alle condizioni cliniche del paziente;
- calze antitrombo per degenza ospedaliera. Le calze antitrombo sono pensate specificamente per la prevenzione della trombosi venosa profonda (TVP), un rischio comune durante e dopo la degenza chirurgica, soprattutto nei pazienti con mobilità ridotta. Sono generalmente indossate in ospedale e nella fase immediatamente successiva all’intervento.
È importante ricordare che ogni modello di calza ha una finalità precisa, e deve essere scelto sulla base del tipo di intervento, delle condizioni del paziente e delle indicazioni fornite dal medico.
I vantaggi delle calze da recupero nel periodo post-operatorio
Scegliere di utilizzare questi supporti nel periodo successivo a un intervento chirurgico può garantire numerosi benefici. Le calze da recupero, infatti:
- aiutano a prevenire la trombosi venosa profonda. Grazie alla compressione graduata, queste calze favoriscono il ritorno del sangue venoso verso il cuore, evitando il ristagno e la formazione di coaguli. Un aspetto importante soprattutto per i pazienti con limitata o nulla mobilità;
- riducono il gonfiore e gli edemi. Le calze elastiche contribuiscono a diminuire l’accumulo di liquidi, migliorando il comfort e accelerando i tempi di guarigione;
- supportano la muscolatura e il sistema vascolare. Le calze da recupero, soprattutto nel caso di un intervento agli arti inferiori, aiutano a sostenere i muscoli e le vene durante la fase di convalescenza, riducendo i dolori e la sensazione di pesantezza;
- garantiscono sicurezza e comfort. Le calze antitrombo operazione, così come le calze elastiche e quelle contenitive, vengono realizzate in materiali traspiranti, anallergici e facili da indossare, ideali anche per l’utilizzo prolungato durante il ricovero o il recupero domiciliare.
Scegliere e indossare la calza più adeguata, nel periodo post-operatorio, può assicurare una guarigione corretta e più veloce. Relaxsanshop propone un’ampia gamma di calze elastiche, contenitive e antitrombo certificate, progettate per offrire massima efficacia e comfort nel recupero post-chirurgico. Scopri tutti i prodotti o contatta i consulenti per maggiori informazioni.