Le calze a compressione sono dispositivi medici appositamente studiati per migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe. Questi supporti contribuiscono a contrastare problematiche comuni, quali gonfiore, pesantezza, vene varicose e insufficienza venosa. 
A differenza delle calze comuni, esercitano una pressione graduata (decrescente dalla caviglia verso l’alto) che stimola il ritorno venoso e riduce il ristagno dei liquidi. Cosa sapere prima di acquistare un paio di calze a compressione graduata? 
Innanzitutto, che non tutte le calze sono uguali. Esistono diversi livelli di compressione, lunghezze, materiali e indicazioni d’uso. Per scegliere le calze più adeguate, occorre valutare sintomi e patologia insieme a un professionista. Inoltre, è fondamentale saper leggere le etichette delle calze, in quanto contengono informazioni tecniche importanti che spesso vengono sottovalutate, ma che sono essenziali per fare la scelta giusta.
Scopriamo come leggere le etichette delle calze a compressione graduata in questa guida passo dopo passo. 

Come scegliere la calza giusta in base al problema

Le calze a compressione rappresentano un valido supporto terapeutico. Ma è importante scegliere il tipo di calza più indicato alle proprie esigenze, per poter garantire al proprio corpo tutti i benefici che queste calze possono offrire. 

In particolare, per: 

  • gambe stanche o gonfie, in caso di lavoro sedentario o di uno stile di vita che prevede molte ore in piedi. Le calze a compressione più indicate, in questi casi, sono i modelli leggeri o preventivi (12-17 mmHg), utilizzabili quotidianamente anche senza prescrizione medica; 
  • vene varicose lievi o alla comparsa dei primi segni di insufficienza venosa. In tal caso, si consiglia una compressione media (15-21 mmHg). Queste calze aiutano a ridurre il gonfiore serale e il senso di pesantezza;
  • insufficienza venosa cronica, edema importante, post-chirurgia vascolare. Sono necessarie calze a compressione forte (18-22 mmHg o 22-27 mmHg), da indossare solo su consiglio medico o su prescrizione;
  • attività sportiva. Esistono calzini e gambaletti a compressione pensati per lo sport, utili perché migliorano l’ossigenazione muscolare e il recupero.

Ogni tipologia di calza a compressione è progettata con un obiettivo specifico: è quindi fondamentale scegliere il livello di compressione giusto e la lunghezza adeguata per poter usufruire di tutti i benefici di queste calze. 

Come leggere le informazioni tecniche sulle etichette delle calze elastiche: guida pratica

Nonostante le etichette delle calze a compressione possano sembrare complesse, saperle leggere è fondamentale per un acquisto consapevole e informato. Valutiamo tutti gli elementi principali da decifrare: 

  • livello di compressione (espresso in mmHg). Nella Classe 1 (12-17 mmHg) rientrano le calze per uso preventivo, indicate in caso di lievi disturbi venosi. Per disturbi venosi moderati, occorre scegliere la Classe 2 (15-21 mmHg), mentre per insufficienze venose gravi, è bene utilizzare le calze di Classe 3 (18-22 mmHg o 22-27 mmHg);
  • materiali e composizione. Indicano la presenza di fibre elastiche (come elastan o lycra) e materiali naturali o tecnici. Una buona calza deve essere traspirante, elastica e resistente;
  • taglia e misure. Indicate spesso con lettere o numeri, sono fondamentali per scegliere la calza perfetta per la propria fisicità. Molti produttori forniscono tabelle di misure da confrontare con la circonferenza di caviglia, polpaccio e coscia, e la lunghezza gamba. La scelta della taglia giusta incide significativamente sui benefici offerti dalla calza;
  • indicazioni d’uso e istruzioni. Molte etichette riportano consigli utili: quando e quanto tempo indossare le calze, come lavarle ed eventuali controindicazioni; 
  • certificazioni e marcatura CE. Una buona calza a compressione deve aver essere certificata in qualità di dispositivo medico con marchio CE. Certificazioni che garantiscono sicurezza e conformità agli standard europei.

Saper leggere e interpretare correttamente le etichette delle calze a compressione permette di acquistare un prodotto realmente adatto alle proprie esigenze. Una calza inadatta potrebbe non solo risultare inefficace, ma anche fastidiosa o dannosa.

Acquistare con consapevolezza significa prendersi cura della propria salute in modo attivo, iniziando proprio dall’etichetta. Valuta tutte le proposte Relaxsanshop e scegli un prodotto di prima qualità, capace di contribuire ogni giorno al tuo benessere.