I Consigli Del Medico

  1. Flebite o trombosi: facciamo chiarezza?

    Flebite o trombosi: facciamo chiarezza?

    Flebite, tromboflebite, flebotrombosi, trombosi… quante definizioni differenti per la stessa malattia! Ormai da anni infatti si tenta di abbandonare la definizione di “flebite” in quanto induce erroneamente all’idea che l’infiammazione a carico della vena sia sostenuta da un processo infettivo...
    Scopri di più
  2. Edema venoso e linfatico e lipedema: quali sono le differenze

    Edema venoso e linfatico e lipedema: quali sono le differenze

    EDEMA, LINFEDEMA, LIPEDEMA…DIFFICILE ORIENTARSI! La sensazione di “gambe gonfie” può essere semplicemente una sensazione ma pure arrivare a presentarsi con una evidenza clinica decisamente rilevante. Il gonfiore delle gambe si può presentare e svilupparsi a volte subdolamente, cosicché il quadro...
    Scopri di più
  3. Diabete e calze elastiche

    Diabete e calze elastiche

    Le vene sono meno coinvolte dal danno diabetico ma non è escluso che un diabetico possa sviluppare malattie delle vene. In questi particolari casi il medico, prima di prescrivere l’utilizzo di una calza elastica, dovrà tenere in considerazione alcuni fattori...
    Scopri di più
  4. Compressione Graduata: Cos’è e a cosa serve?

    Compressione Graduata: Cos’è e a cosa serve?

    L’Italia è stata la prima nazione ad emettere, già nel 2000, le prime linee-guida sulla terapia compressiva. Anche storicamente, già gli egizi usavano fasciare le gambe dei “pazienti” con ulcere. La compressione infatti si è affermata nel tempo come terapia...
    Scopri di più
  5. Insufficienza Venosa Cronica (IVC)

    Insufficienza Venosa Cronica (IVC)

    Quando si parla di insufficienza venosa cronica (IVC) si deve sempre considerare che la funzionalità delle vene non dipende solo dai problemi che le interessano direttamente ma anche da tutte le situazioni relative al malfunzionamento di muscoli, articolazioni, tessuti circostanti...
    Scopri di più
  6. Come nascono i danni venosi? Dalle “Gambe pesanti” alla malattia venosa

    Come nascono i danni venosi? Dalle “Gambe pesanti” alla malattia venosa

    Il sistema venoso, con l’aiuto dai vasi linfatici, si occupa di ricondurre, verso il cuore dai tessuti, il sangue. Ogni qualvolta lo scorrimento venoso sia rallentato od ostacolato si realizza un fenomeno molto simile a quello di un ingorgo di...
    Scopri di più